L’Associazione Umbrella offre sostegno e terapia ai bambini con disturbo dello spettro autistico, ai loro familiari e a tutti gli enti che entrano in contatto con i nostri giovani amici. Per affrontare le nuove sfide della presa in carico integrata e arrivare ai nostri ambiziosi traguardi abbiamo bisogno di persone pronte e motivate, con le quali crescere professionalmente.
Pensiamo che la ricerca scientifica sia un valore centrale per l’efficacia del trattamento e quotidianamente sottoponiamo i nostri interventi a controllo e monitoraggio. I bambini che seguono il trattamento presso i nostri centri seguono un trattamento intensivo che può arrivare anche a 25 ore settimanali e svolgono più della metà della terapia in piccolo gruppo.
Ci interessa che le persone della squadra partecipino in prima persona con responsabilità ed entusiasmo, garantendo quindi la qualità della terapia proposta, la tensione verso i risultati di lungo termine e centralità della qualità dei nostri piccoli pazienti, delle loro famiglie e di tutte le persone che si occupano di loro (scuole, ASL, etc..). I terapisti lavorano prevaltemente in gruppo seguendo collettivamente, con supervisione, gruppi di 5-6 bambini per volta.
La vita ad Umbrella
Le persone che lavorano nei centri Umbrella vivono in un ambiente dinamico, organizzato ed in continuo sviluppo. Queste caratteristiche rappresentano una ricchezza, in fatto di competenze ed esperienze, e sono indispensabili per lo sviluppo e il miglioramento dei nostri bimbi. Crediamo quindi di primaria importanza che ognuno sia messo in condizione di accedere ad un cammino di sviluppo professionale e di formazione interna.
Le 40 ore di presenza al centro sono suddivise tra:
– 27-28 ore di terapia con i bambini e parent training e
– 12-13 di preparazione della terapia, monitoraggio dei risultati, supervisione, formazione e condivisione di gruppo.
Per pervenire all’obiettivo dello sviluppo di tutto il nostro personale, l’Associazione Umbrella mette a disposizione un folto gruppo di interventi integrati ed articolati che sostengono il terapista nella sua crescita professionale e nel miglioramento dei risultati lavorativi. Tutto il nostro staff è inserito in un continuo processo di Valutazione delle prestazioni, che permette di rilevare ed indirizzare le azioni a supporto della performance. I feedback settimanali favoriscono la crescita delle potenzialità e delle competenze della persona, e danno una visione più mirata su dove migliorare e sul come farlo.
Orari e collaborazione
I collaboratori di Umbrella si inseriscono nella attività dello Studio Professionale tramite partita IVA.
L’inserimento nell’equipe è garantito per 40 ore settimanali.
UmbrellAutismo non offre servizi domiciliari né prevede collaborazioni ad ore.
L’orario di presenza in sede dei bambini, dal lunedì al venerdi,
08,30 -17,30 per chi è assegnato al PRESCOLARE
11,30 -19,30 per chi è assegnato allo SCOLARE
I centri Umbrella sono chiusi il sabato e la domenica, da Natale all’Epifania e le due settimane centrali di ferragosto.
Requisiti per l’autocandidatura
L’Associazione Umbrella è alla ricerca di Terapisti (ambosessi) da inserire full-time presso la sede di Roma (zona Quarto Miglio) per lavorare con bambini con autismo.
E’ richiesta massima serietà, disponibilità immediata, spiccate doti di problem solving e forti capacità organizzative.
Laurea (anche triennale) in: psicologia, scienze della formazione, scienze dell’educazione, terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, terapia occupazionale e/o affini.
Cerchiamo terapisti con preparazione/esperienza diretta di almeno 6 mesi (500 ore) di esperienza con bambini con disturbi dello spettro autistico con un trattamento evidence based (ABA, TEACCH, DENVER, ecc.).
Requisiti preferenziali
- Formazione specifica per la figura di RBT e/o Supervisore ABA
- Esperienze di studio/lavoro nel ruolo di ricercatore scientifico
- Disponibilità a breve termine
Gli interessati possono inviare la propria candidatura a selezione@umbrellautismo.com completa di autorizzazione al trattamento dei dati personali firmata, come da normativa vigente.
Per informazioni sul processo di selezione clicca qui
Qui sotto le candidature aperte.

I candidati interessati dovranno inviare lettera di presentazione a carattere motivazionale e curriculum vitae (firmato) a
[selezione@umbrellautismo.com]
Cercasi 2 profili di Terapista senior
UmbrellAutismo , operante dal 2014 per la Ricerca e il trattamento dell’Autismo, CERCA


Si offre collaborazione dal lunedì al venerdì
full-time 11:00-19:30 o 08:30-17:30
part-time 30h o 36h
Possesso di laurea specialistica in TNPEE, Logopedia, Scienze dell’educazione, Scienze della formazione, Psicologia ed altre ritenute coerenti con il trattamento
Formazione specifica su almeno un trattamento evidence-based: EIBI, ABA, TEACCH, DENVER e/o approccio cognitivo-comportamentale
Esperienza lavorativa comprovata con i bambini con Autismo di almeno 2 anni
Disponibilità a formarsi al nostro modello UMBRELLA ed a collaborare con i piani di ricerca attivati internamente

I candidati interessati dovranno inviare lettera di presentazione a carattere motivazionale e curriculum vitae (firmato) a
[selezione@umbrellautismo.com]
Cercasi Supervisore
Candidature aperte per un/una
📍 SUPERVISORE per il team che si occupa del trattamento dei bambini con AUTISMO in età prescolare e scolare. La terapia si svolge secondo il metodo UBM Umbrella Behavioural Model ed è rivolta a bambini dai 2 ai 6 anni e dai 7 ai 12 anni, in momenti individuali e di gruppo, e prevede la presa in carico del sistema familiare e scolastico (parent training, supervisione a casa e a scuola, family coaching).
- ha la responsabilità di redigere il programma di intervento dei bambini assegnati,
- imposta le procedure di assessment di routine e quelle inerenti alla specificità del caso,
- dà feedback e forma il resto dell’équipe per la massima efficacia delle tecniche, monitora l’evoluzione del trattamento e lo condivide con i genitori,
- supporta i contesti (centro, famiglia e scuola) nei quali avviene l’intervento.
- Potrebbe inoltre esercitare delle azioni terapeutiche dirette qualora le ritenesse opportune.
Requisiti
📌 Laurea Specialistica in Psicologia e Iscrizione all’Ordine degli Psicologi (albo A)
📌 3 anni di trattamento ABA con bambini in età prescolare e/o scolare (2000 ore di trattamento)
📌 1 anno come coordinatore e/o supervisore (25 casi supervisionati)
📌 Formazione comprovata ABA (master II livello) e/o un trattamento evidence-based (120CFU)
Disponibilità a formarsi al nostro modello UMBRELLA ed a collaborare con i piani di ricerca attivati internamente
Collaborazione
✏️ 40 ore dal lunedì al venerdì. Retribuzione (da definire sulla base dell’esito della selezione)
✏️ dai 2000euro ai 3000euro al mese.
L’inserimento del candidato scelto all’interno del Centro di trattamento avrà tre fasi: 1. tre mesi nel ruolo di terapista a rotazione all’interno dei 3 centri 2. tre mesi nel ruolo di assistente ai supervisori 3. Dal 6° mese in poi nel ruolo di supervisore in autonomia sui casi.